242°PARTITA 
Cari giovani germogli, il vostro morbido velluto verde sta riempiendo di luce il paesaggio di questo dolce aprile, tra piccoli e innocenti arbusti ecco crescere la nuova generazione, fatta di coraggio e sfrontatezza. L’incontro inizia con qualche minuto di ritardo a causa del solito generale prussiano, colgo l’occasione per ricordare a tutti l’importanza della puntualità, non solo per un discorso strategico ma, anche per un più nobile valore sociale. Dopo qualche giro di rafforzamento la partita incomincia a decollare quando Alessandro offre a Giovanni un preziosissimo stato cuscinetto in America del Nord, la mossa costringe di
fatti gli altri avversari a fare lo stesso. Matteo grazie ad uno stato cuscinetto in Asia accumula diversi tris che scaraventa contro il generale Maori ma, la tenacia dei militari e l’astuzia tattica di Marco rendono vani i tentativi del ritardatario. Chi invece trova fortuna nelle operazioni offensive è Kamisan, il suo esercito espelle le armate di Alessandro in Africa, annettendosi tutto il continente al di fuori del Nord America. In fretta e furia anche Giovanni si adegua alla politica espansionistica, occupando facilmente tutto il Sud America ma, dimenticando di rafforzare le
difese d’oltre oceano, così facendo, consente a Kamisan di conclude la prestigiosa annessione dell’Africa. L’isolamento, unito alla fase decadente della civiltà maori, spalancano all’esercito prussiano l’annessione dell’Oceania e l’eliminazione dal gioco del generale Marco, in ogni caso dopo questa fiammata Matteo uscirà lentamente ma inesorabilmente dal gioco. Nelle ultime fasi della partita, grazie all’ala protettrice del fratello Giovanni, arriva ossigeno puro ad Alessandro, consentendogli di non perdere ulteriore terreno dal leader della classifica Luca, oggi saggiamente rimasto a casa, a visionare la partita su sky canale Rezzisko.


Critica della partita 3,5 pallini
Kamisan (7) 40 Alterna saggiamente alleanze, attacchi e fasi difensive, riuscendo sempre ad essere al posto giusto al momento giusto. Peccato per la poca continuità di risultati dimostrata negli ultimi 13 tornei.
(Incostantemente costante)
Giovanni(7) 38 Dopo un inizio di campionato molto blando ecco che si rivede l’Esacampione, la sua partita sembra rispecchiare l’andamento di quest’ultimo torneo, immobile durante le prime fasi della partita, irrefrenabile nelle ultime. (Diesel)
Alessandro (6,5) 33 Parte molto male, dopo di che si mette in scia del fratello gregario riuscendo a finire la partita senza troppi ritardi. (Capitano)
Matteo (6) 27 Scalpita tutta la partita come una dozzina di gatti rinchiusi in un sacco, e come dice il proverbio:”Non dire gatto se non c’è l’hai nel sacco. (Sfigatto)
Marco (5,5) 0 La sua sfortuna è di non trovare alleanze e di non fidarsi di Matteo, della sua partita rimane la bellezza del suo rigor morale (Commozione...celebrale)
Kamisan (7) 40 Alterna saggiamente alleanze, attacchi e fasi difensive, riuscendo sempre ad essere al posto giusto al momento giusto. Peccato per la poca continuità di risultati dimostrata negli ultimi 13 tornei.

Giovanni(7) 38 Dopo un inizio di campionato molto blando ecco che si rivede l’Esacampione, la sua partita sembra rispecchiare l’andamento di quest’ultimo torneo, immobile durante le prime fasi della partita, irrefrenabile nelle ultime. (Diesel)
Alessandro (6,5) 33 Parte molto male, dopo di che si mette in scia del fratello gregario riuscendo a finire la partita senza troppi ritardi. (Capitano)
Matteo (6) 27 Scalpita tutta la partita come una dozzina di gatti rinchiusi in un sacco, e come dice il proverbio:”Non dire gatto se non c’è l’hai nel sacco. (Sfigatto)
Marco (5,5) 0 La sua sfortuna è di non trovare alleanze e di non fidarsi di Matteo, della sua partita rimane la bellezza del suo rigor morale (Commozione...celebrale)
Nessun commento:
Posta un commento