giovedì 20 gennaio 2011

Arrivano gli alleati

REZZATO 18/01/2011 7°
INCONTRO DEL XV TORNEO 274
Cari generatori di poli, leghe, alleanze e intese, se il vostro motto è “l’unione fa la forza”non vi resta che leggere attentamente la cronaca della settima partita del quindicesimo torneo della FRR. Per l’occasione scendono in campo in sei, Marco, Kamisan, Giovanni, Luca, Alessandro e a sorpresa Matteo, le prime battute di gioco sembrano intravedere una partita disputata su un forte tatticismo, l’esercito prussiano intraprende un boicottaggio contro l'esercito kazzako strappandogli uno stato cuscinetto e successivamente alleandosi con il duo romano, maya. La mossa sembra ripagare fino quando Matteo non sbriciola letteralmente due tris contro le difese dell’Orda d’oro, causando anticipatamente la conclusione della sua partita. Alessandro rinvigorito dal fatto di essere difeso da un potere soprannaturale prima invade e poi colonizza tutta l’Oceania ai danni del bi-protettorato boreale romano-cinese. Una cavalcata solitaria come solo sanno fare i piccoli ma veloci cavalli delle steppe, porta l’esercito kazzako ad invadere molti statti dell’eurasia, il dominio dell’orda d’oro sembra incontrastato come lo è stato per tutte le partite del quindicesimo torneo ma, quando tutto sembra rivolgersi al peggio, Matteo prima di morire con i suoi valorosi prussiani esorta tutta la comunità mondiale alla sollevazione generale contro lo la tirannia mongola. Uno alla volta i generali sfoderano il loro tris armando i loro eserciti contro le difese alessandrine, Luca invade Il Nord America, Kamisan l’Afganistan, Marco gli Urali e Giovanni il Siam. La prova di forza dei nuovi spartani in ogni caso non ferma lo strapotere dell’orda d’oro ma come insegna la storia il sacrificio coraggioso dei generali anti-kazzaki ha evitato l’ennesima vittoria di Alessandro e la fine anticipata del quindicesimo torneo.
Critica della partita: 1,5 pallino
Alessandro (7,5)+P.S. 75 La leggenda vuole che a Costantino prima della battaglia contro Massenzio apparve una croce, ad Alessandro invece prima di attaccare gli compare un più demoniaco tris di 6.( In hoc signo vinces!?) 3 (123)
Giovanni (6,5) 27 Ancora una buona prestazione per il generale maya, questa volta riesce pure ad eliminare Matteo ma per scavalcare il fratello c’è bisogno di un modo più moderno e veloce di gestire la guerra (Trincerato) 1 (123)
Luca (6) 18 In questo torneo soffre le partenze, perdendo così tempo prezioso nel tentativo di rincorrere gli avversari(slow-war) 0 (123)
Kamisan(5,5) 15 Oggi più delle altre serate il sanzenino si comporta in modo caotico, nessuno nelle file del suo esercito sa cosa fare, le sue truppe risultano così abbandonate a se stesse. (8 stettembre) 4 (123)
Marco (5,5) 8 Nel tentativo di controllare il massimo numero di stati si dimentica di crearsi una sua zona d’influenza, dimenticandosi che nel risiko il vagabondaggio è punito severamente. (Clochard) 4 (123)
Matteo(4,5) 0 In lui nasce l’idea”del Giovane Risiko” una patria dove tutti popoli siano liberi da qualsiasi tiranno, soprattutto se l’imperatore si chiama Alessandro.(Mazzini) 2 (123)

Nessun commento: