lunedì 14 settembre 2009

REZZATO 01/09/09 1° INCONTRO DEL XIV TORNEO, 249°PARTITA
Cari invasori, cade oggi il settantesimo dell’invasione della Polonia e siamo sicuri che, le teste calde di allora, non avrebbero dato fuoco a mezzo mondo se avessero avuto prima la fortuna di sfogarsi in una salutare partita di Risiko! Questa data rimarrà nella storia anche per l’inizio del quattordicesimo torneo della FFR, si avete sentito bene, sono gia quattordici tornei e la prossima partita spegneremo gia duecentocinquanta candeline, dati impressionanti che fanno venir la pelle d’oca persino all’impero Bizantino. Ma buttiamoci nella mischia della partita, Marco e Alessandro iniziano con il vantaggio di possedere ben nove stati, un aiuto monetizzabile in un rinforzo al giro in più rispetto agli avversari. I due generali dopo aver eliminato Luca dall’America del Nord, una mossa questa che condizionerà tutta la partita del condottiero romano, prendono due strade diverse, Marco consolida il suo potere in Nord America, mentre Alessandro si allea con Giovanni e Luca. Chi intrapprende una terza via è Kamisan, la sua partita e fatta tutta di attacchi arditi, che gli consentono di creare un grande impero orizzontale che parte dal brasile e finisce non a caso in Cina. Giovanni e Luca una volta trovata una certa sicurezza si sbarazzano di Alessandro, privandolo dello stato cuscinetto e di diversi stati in Asia del Nord, costringendo così l’esercito dell’Orda d’oro ad una lunga guerra di trincea contro Marco nel continente Nordamericano. La parte finale della partita è tutta all’insegna dell’esercito romano, una volta sbloccato il varco nello stretto di beering, prima travolge le difese kazake e successivamente dilaga nelle prateri canadesi occupate dal generale Marco.
Crittica due pallini

Kamisan (8) 45+P.S. Mentre tutto il mondo si adopera per trovare un vaccino chiamato “stato Cuscinetto” lui se ne frega e trova una via alternativa per la conquista del globo. (Ah1n1)
Giovanni (6,5) 30 Dopo un anno sabbatico il generale maya si ripresenta carico come non mai . (Kers)
Alessandro (6) 23 Il suo bizantinismo lo colloca sempre un po’ con uno e un po’ con l’altro. (Badoglio)
Marco (6) 15 Parte come una ruspa ma si dimentica che la FRR è la F1 del Risiko. (Fuoriluogo)
Luca (6,5) 10 Appena letto l’obbiettivo si accorge di aver vinto…peccato che dopo si accorga che gli obbiettivi da conquistare non sono quelli bianchi. (Negativo)

Nessun commento: